L’Albania e gli Albanesi nelle fonti bizantine (XI-XV sec.)

Auteurs

  • Peter Schreiner

Résumé

Nell’anno 1468, lo storico bizantino Giorgio Sfrantze, durante il suo esilio veneziano sull’isola di Corf , vicina al territorio albanese, annot  la seguente notizia nel suo diario: "A gennaio Scanderbeg, sovrano dell'Albania, mor  di morte naturale".2 Lo storico era ben informato sulle circonstanze della morte, perch  rifiuta le voci di una morte non naturale del sovrano. Il diario dello Sfrantze si chiude nove anni dopo, ultimo nella lunga serie di storiografi bizantini. La cronaca di Laonico Calcocondila, che riunisce, come vedremo, la pi  grande quantit  di notizie sugli Albanesi, termina nel 1463, mentre il racconto di Duca si conclude nel 1462. Nel decennio della morte di Scanderbeg finiscono le fonti che racchiudono informazioni sugli Albanesi da parte bizantina. Gli Albanesi, nelle fonti scritte bizantine non sono mai stati trattati in una sintesi d'insieme, possibile da poco tempo grazie alla banca dati del Thesaurus Linguae Graecae, in cui quasi l’intera letteratura greca, antica e medievale,   accessibile elettronicamente. 

Téléchargements

Les données relatives au téléchargement ne sont pas encore disponibles.

Téléchargements

Publiée

2018-06-01

Comment citer

Schreiner, P. (2018). L’Albania e gli Albanesi nelle fonti bizantine (XI-XV sec.). Studia Albanica, 55(1), 19–30. Consulté à l’adresse https://albanica.al/studialbanica/article/view/309

Numéro

Rubrique

Articles